Guida

Programma sugli agenti non patogeni: scheda illustrativa

Aggiornato 4 marzo 2022

I risultati devono essere inviati telematicamente, utilizzando il . Per eseguire questa operazione occorre disporre dei dati di accesso. In caso di problemi con il sistema di reporting online, contattare UKHSA.

La data di scadenza per l鈥檌nvio dei risultati 猫 indicata sul modulo di richiesta/relazione allegato al campione

Ogni confezione si compone di 2 flaconi di vetro sottovuoto contenenti miscele di microrganismi liofilizzati. Prima dell鈥檃nalisi, i contenuti dei flaconi devono essere ricostituiti.

Informazioni importanti da notare

Possibile analizzare e sottomettere fino a 3 set di risultati per ognuno dei test non patogeni Scheme a cui state partecipando.

Fare riferimento anche alla scheda dati di sicurezza.

Conservazione

Conservare i campioni tra 2 e 8潞C sin dal momento della ricezione.

Raccomandazione sulla sicurezza

I campioni contengono microrganismi classificati nei Gruppi di rischio 1 e 2 ACDP. Prima di procedere al trattamento dei suddetti campioni, il laboratorio deve eseguire una valutazione dei rischi, prestando particolare attenzione alle condizioni e alle procedure di apertura dei flaconi sottovuoto, al fine di prevenire il rischio di inalazione.

Apertura dei flaconi

Rimuovere il sigillo di plastica a strappo orientando il flacone con la freccia stampata sul tappo di plastica in direzione opposta all鈥檕peratore, quindi sollevare il coperchio e tirarlo cautamente e con decisione verso il basso a destra (o a sinistra, nel caso dei mancini) fino alla rimozione del sigillo. Afferrando il tappo di plastica, rimuovere cautamente l鈥檌ntera chiusura e riporla in un apposito contenitore per materiali taglienti.

Ricostituzione

I campioni devono essere ricostituiti in 100mL di brodo di coltura (preriscaldato a 30 卤 2oC) nel modo seguente:

  • rimuovere con procedura sterile il tappo in gomma dal flacone contenente il campione di materiale liofilizzato
  • trasferire nel flacone circa 1mL dei 100mL di brodo di coltura preriscaldato e lasciare agire per 2 a 5 minuti
  • trasferire nuovamente il contenuto del flacone nel restante brodo di coltura
  • risciacquare il flacone ancora 3 o 4 volte con il campione di brodo di coltura da 100mL
  • prima di procedere all鈥檃nalisi, agitare i campioni ricostituiti

Analisi

Ciascun campione ricostituito corrisponde a un campione di alimenti di 100g.

Effettuare i test richiesti nel modulo/report tra i 30 e i 45 minuti dalla ricostituzione del campione.

Eseguire l鈥檃nalisi attenendosi alle procedure abitualmente in uso nel laboratorio.

Invio dei risultati

I risultati devono essere inviati telematicamente, utilizzando il sistema di reporting online.

Inviare i risultati agli organizzatori prima della scadenza indicata sul modulo di richiesta/relazione.

I risultati inviati dopo la data di scadenza non verranno valutati.

Food and environmental proficiency testing unit (FEPTU)

UK Health Security Agency
61 Colindale Avenue
London
NW9 5EQ

Email [email protected]

Telephone 020 8327 7119