ShakespeareLives in Montecitorio
La campagna ShakespeareLives in Italia termina con un evento ospitato dal Parlamento italiano.

脠 stato ospitato oggi a Roma, presso la Nuova Auletta dei Gruppi Parlamentari di , l鈥檈vento conclusivo di Shakespeare Lives in Italy, il programma di eventi e iniziative promosse dal e dall鈥橝mbasciata Britannica insieme al Department for International Trade e all鈥檈nte per la promozione del turismo britannico , per festeggiare William Shakespeare a 400 anni dalla sua scomparsa.
William Shakespeare nacque a Stratford-upon-Avon il 23 aprile del 1564 e mor矛 il 23 aprile 1616, lasciando in eredit脿 alla cultura e alla letteratura britannica 37 opere teatrali, di cui ben 12 sono ambientate in Italia, e 154 sonetti. I suoi lavori sono stati tradotti in oltre 100 lingue e vengono letti e studiati ogni anno da milioni di studenti in tutto il mondo. Oggi Shakespeare, la cui opera ha ispirato oltre 1.000 produzioni cinematografiche e televisive, vive nella lingua inglese, nella cultura e nella societ脿 britanniche, e nell鈥檌nfluenza che il suo genio continua a esercitare anche al di fuori del Regno Unito.
Dopo l鈥檃vvio della campagna italiana il 27 gennaio a Milano, con l鈥檃ssegnazione del premio Intercultural British Award a Gigi Proietti, da tredici anni Direttore artistico del , Shakespeare Lives in Italy ha continuato per tutto il 2016 con eventi e iniziative sull鈥檌ntero territorio nazionale, sul web e sul piccolo e grande schermo, grazie al supporto di partner di spicco come l鈥橝ssociazione Nazionale dei Comuni Italiani, Bologna Children鈥檚 Bookfair, le librerie laFeltrinelli e RAI, main media partner della campagna con programmazioni speciali da parte delle testate RaiNews24, Rai Cultura e Radio 2 RAI.
Frutto della collaborazione tra l鈥橝mbasciata britannica in Italia e il Gruppo Parlamentare di Amicizia Italia-Regno Unito, l鈥檈vento di questa mattina a Montecitorio si 猫 svolto alla presenza dell鈥橝mbasciatore britannico Jill Morris e della Senatrice , Presidente del gruppo interparlamentare.
Nel corso della mattinata, oltre 250 alunni delle scuole italiane hanno presentato i lavori svolti nel corso dell鈥檜ltimo anno sui testi del Bardo, in omaggio all鈥檌nfluenza e al fascino che la sua opera continua a esercitare soprattutto in Italia.
Presentati in anteprima da Paul Sellers, Direttore del , due episodi della serie 鈥淲alking Cities鈥�, documentari realizzati dal British Council e dedicati ai luoghi simbolo di Shakespeare in Italia. Tra questi, Roma e Verona.
L鈥檈vento ha visto inoltre la partecipazione dell鈥�, che con Francesco Montanari, affermato attore del panorama televisivo italiano, ha fatto rivivere i testi di William Shakespeare nell鈥檌nsolita cornice istituzionale.
In occasione della speciale mattinata a Montecitorio, l鈥橝mbasciatore britannico Jill Morris ha dichiarato:
Sono particolarmente lieta che il successo della campagna Shakespeare Lives in Italy, che ha raggiunto milioni di italiani in questi ultimi mesi, venga celebrato oggi in una cos矛 importante sede istituzionale. La presenza di tanti giovani ragazze e ragazzi delle scuole italiane, riuniti nel nome del pi霉 noto autore inglese, ci ricorda per altro quanto Shakespeare rappresenti, ancora dopo 400 anni, il simbolo della passione e del legame speciale che lega i nostri due Paesi.
La Senatrice Michela Montevecchi, Presidente del Gruppo Parlamentare di Amicizia tra Italia e Regno Unito, ha cos矛 commentato:
脠 un onore ospitare in Parlamento l鈥檈vento che conclude un anno di celebrazioni dedicate a un gigante del patrimonio letterario mondiale, un osservatore acuto, un tessitore di trame universali - di cui un terzo ambientate in Italia - che continuano a essere fonte inesauribile d鈥檌spirazione e strumenti per interpretare il mondo che ci circonda. Da qui l鈥檌mportanza di coinvolgere in modo attivo studenti e studentesse, e di trasformare per un giorno il Parlamento in un laboratorio shakespeariano.