Risposta del governo

Vertice G8: il comunicato della sessione sull'economia globale

I leader del G8 hanno tenuto oggi una discussione sull'economia globale. Leggi le conclusioni.

Questo 猫 stato pubblicato sotto 2010 to 2015 Conservative and Liberal Democrat coalition government

In seguito alla loro discussione sull鈥檈conomia globale di questo pomeriggio, i leader del G8 riuniti a Lough Erne in Irlanda del Nord hanno concluso quanto segue.

Promuovere crescita e occupazione 猫 la nostra priorit脿 assoluta. Abbiamo stabilito di alimentare la ripresa globale con il sostegno alla domanda, la messa in sicurezza dei conti pubblici e lo sfruttamento di tutte le fonti di crescita. La lotta alla disoccupazione, soprattutto giovanile e di lunga durata, rimane al centro delle nostre agende a livello nazionale e collettivo.

Le prospettive economiche globali rimangono deboli, sebbene i rischi al ribasso si siano ridotti, anche grazie agli interventi portati avanti negli Stati Uniti, nell鈥檈urozona e in Giappone, e alla capacit脿 di tenuta delle principali economie in via di sviluppo ed emergenti. Molti mercati finanziari ne hanno beneficiato, registrando importanti profitti, ma questo ottimismo non si 猫 ancora tradotto in miglioramenti sul versante dell鈥檃ttivit脿 economica e dell鈥檕ccupazione nelle economie pi霉 avanzate. Al contrario, le prospettive di crescita in alcune regioni sono peggiorate rispetto al vertice di Camp David. A livello nazionale sono state adottate misure volte a prevenire l鈥檌mpatto dei peggiori 鈥榬ischi di coda鈥� che l鈥檈conomia mondiale aveva di fronte nel 2012, ma permangono anche nel 2013 diverse vulnerabilit脿. 脠 essenziale perci貌 che i singoli Paesi proseguano sulla strada delle riforme necessarie a ripristinare crescita e occupazione sostenibili.

Nonostante i rischi al ribasso si siano mitigati nel corso dell鈥檜ltimo anno, l鈥檈urozona 猫 tuttora in recessione. 脠 assolutamente necessario rafforzare ulteriormente l鈥檃rchitettura dell鈥橴nione economica e monetaria europea, anche sviluppando quanto concordato in relazione all鈥檜nione bancaria. Questo contribuir脿 a ridurre ulteriormente la frammentazione finanziaria, e continuer脿 a consolidare i bilanci delle banche. La sostenibilit脿 dei conti pubblici e il ripristino della stabilit脿 finanziaria devono andare di pari passo con efficaci strategie di crescita, che comprendano riforme strutturali anch鈥檈sse orientate alla crescita. Negli Stati Uniti, la ripresa economica continua e il deficit si sta rapidamente riducendo, ma permane l鈥檈sigenza di ulteriori passi avanti verso una sostenibilit脿 dei conti pubblici equilibrata nel medio periodo e di investimenti mirati per stimolare la crescita. Quanto al Giappone, la crescita sar脿 sostenuta dagli interventi di stimolo fiscale a breve termine, dall鈥檃udace politica monetaria e dalla strategia di promozione degli investimenti privati, che 猫 stata annunciata recentemente. Tuttavia, il Giappone non potr脿 non definire anche un piano sostenibile di misure finanziarie per il medio periodo. Alcune delle nostre banche centrali hanno continuato ad adottare una politica monetaria altamente accomodante per sostenere le rispettive economie, utilizzando anche metodi non convenzionali come il quantitative easing. La Russia vive un momento di bassa disoccupazione e conti pubblici in buono stato, ma potrebbe risentire di una crescita globale pi霉 moderata e della volatilit脿 dei prezzi delle materie prime.

Alla luce di questo scenario, ci impegniamo ad adottare ulteriori misure volte a ripristinare la fiducia, favorire gli investimenti e la creazione di posti di lavoro, sostenere la ripresa e ridurre gli squilibri a livello globale. Nel nostro incontro odierno abbiamo concordato quanto segue.

  • 猫 necessario agire con decisione per alimentare una ripresa sostenibile e ripristinare la capacit脿 di tenuta dell鈥檈conomia globale. Le economie avanzate devono raggiungere un equilibrio tra interventi a sostegno della domanda interna e riforme volte ad contrastare le lacune strutturali che pesano sulla crescita, attuando al contempo manovre finanziarie credibili. Riaffermiamo la nostra determinazione a lavorare insieme per ridurre in modo permanente gli squilibri globali 鈥� un obiettivo che Paesi in surplus e in deficit devono porsi congiuntamente
  • la politica monetaria dovr脿 continuare a sostenere la ripresa e puntare alla stabilizzazione dei prezzi sul mercato interno, in base al mandato delle rispettive banche centrali
  • la sostenibilit脿 dei conti pubblici sul medio periodo rimane una priorit脿. La politica fiscale dovr脿 prevedere una flessibilit脿 nel breve termine, che permetta di assecondare le condizioni economiche, concentrandosi anche sul disavanzo strutturale laddove ci貌 si renda necessario. Il risanamento dei bilanci dovr脿 avvenire con tempistiche differenti a seconda dello stato di salute delle rispettive economie
  • le riforme strutturali avranno un ruolo chiave per la crescita sostenibile e il tenore di vita nel lungo periodo; serviranno a dare impulso alla competitivit脿, a creare canali di credito efficienti per gli investimenti, inclusi quelli di piccole e medie imprese (PMI), e a migliorare la fiducia. Occorrono misure specifiche e urgenti per creare posti di lavoro di qualit脿, in particolare per i giovani e per i disoccupati di lungo periodo. Lavoreremo per portare a compimento, nelle nostre rispettive economie, le riforme necessarie a consolidare i sistemi finanziari, a dare vita a un mercato del lavoro sano, a irrobustire crescita e occupazione, e a dare impulso al commercio a livello mondiale

Updates to this page

Pubblicato 17 giugno 2013