Parte da Napoli la campagna del Foreign Office in Italia
Il Consolato britannico in Italia, lancia la campagna di sensibilizzazione del Foreign Office rivolta ai cittadini britannici in arrivo nel capoluogo partenopeo.

鈥淧erdi il passaporto, perdi la vacanza鈥�
猫 una campagna del Foreign Office lanciata a livello europeo per creare maggiore consapevolezza nei viaggiatori britannici e ridurre i casi di smarrimento di passaporti (fino a 300 nei periodi di alta stagione solo in Italia) che distraggono attenzione e risorse preziose per l鈥檃ssistenza ai cittadini maggiormente bisognosi di aiuto.
Il Console britannico in Italia David Broomfield, il Direttore Generale della Terminal Napoli S.p.A., societ脿 che gestisce la Stazione Marittima di Napoli, dott. Bruno Russo ed il Terminal Manager della Gesac Spa 鈥� Aeroporto Internazionale di Napoli, dott.ssa Emilia de Sanctis, hanno dato il via alla installazione dei totem informativi relativi alla campagna che verranno posizionati presso i desk di controllo passaporti in aeroporto e presso i Gate e le vie d鈥檜scita della Stazione Marittima.
Nel ricordare ai viaggiatori l鈥檌mportanza di custodire il proprio documento di viaggio, la campagna 鈥淟ose Your Passport, Lose Your Holiday鈥� richiama le conseguenze, spesso catastrofiche per le proprie vacanze, dello smarrimento del passaporto e delle operazioni necessarie per ottenere il rilascio di un documento sostitutivo di emergenza per il rientro in patria.
David Broomfield, Console britannico in Italia ha dichiarato:
La grande disponibilit脿 e la preziosa collaborazione da parte di Gesac - societ脿 di gestione dello scalo di Napoli - e la Direzione Aeroporto, e della Terminal Napoli 鈥� societ脿 che gestisce la Stazione Marittima - ha reso possibile il lancio della nostra campagna qui a Napoli, una delle mete preferite dal turismo anglosassone in Italia. Questa citt脿 unica rappresenta, infatti, la prima di tante destinazioni che vogliamo raggiungere nel corso prossimi mesi. Siamo fiduciosi che in questo modo si possa contribuire a ridurre i casi di smarrimento di passaporti e i conseguenti disagi per i turisti britannici, ma anche a prevenire evitabili carichi di lavoro supplementari alle autorit脿 di polizia italiane e ai nostri uffici consolari.
Emilia De Santis, Terminal Manager Gesac Spa 鈥� Aeroporto Internazionale di Napoli ha sottolineato l鈥檌mportanza della campagna:
Abbiamo collaborato fattivamente con il Consolato britannico per la diffusione in aeroporto di tale importante campagna di prevenzione che mira a sensibilizzare sullo smarrimento del passaporto che pu貌 creare problemi ai numerosi turisti britannici che visitano la nostra regione. Qui da noi transitano tra arrivi e partenze circa 800 mila passeggeri inglesi ed 猫 quindi fondamentale sensibilizzarli all鈥檃rrivo in aeroporto.
Gennaro Bronzone, Direttore D.A. (Enac) Napoli ha sottolineato:
E鈥� con gran piacere che abbiamo collaborato all鈥檌niziativa del Consolato britannico in quanto riteniamo importante offrire in aeroporto, primo biglietto da visita della nostra citt脿, ai numerosi turisti inglesi che visitano ogni anno Napoli ed in particolare la costiera amalfitana e sorrentina, tutta l鈥檃ccoglienza e le informazioni necessarie rimandando all鈥檜tilissima campagna preventiva del Consolato.
Bruno Russo, Direttore Generale della Terminal Napoli S.p.A. ha quindi dichiarato:
Accogliamo con entusiasmo l鈥檌niziativa e collaboriamo con il Consolato britannico in questa campagna di sensibilizzazione, in virt霉 della sempre maggiore attenzione che la citt脿 di Napoli, con tutto il suo territorio, riserva ai suoi ospiti. Con un milione e duecentomila passeggeri nel 2012 鈥� ha concluso il DG Bruno Russo 鈥� la Stazione Marittima conferma il suo ruolo strategico di porto turistico del Mediterraneo. E鈥� in quest鈥檕ttica a dir poco doveroso l鈥檌mpegno comune profuso in questa campagna.
Il progetto pilota realizzato a Napoli verr脿 presto replicato altrove in Italia.
Nel frattempo,
Welcome to Naples!
Per informazioni
Ufficio Stampa 鈥� Ambasciata Britannica, Roma 鈥� Tel. 06.4220.2237/2258 鈥� [email protected]
Seguici su , , , ,